
Grafiche Aurora consolida ulteriormente il proprio ruolo centrale nella promozione dell’arte in ogni sua forma e declinazione, costantemente all’insegna di materiali e stampe di primissima qualità. Vi presentiamo con orgoglio uno degli ultimi progetti ultimati, incentrato su uno dei massimi esponenti italiani nella storia dell’arte fotografica, Mario Giacomelli.
Cent’anni di Giacomelli
Mario Giacomelli. Opere 1954-2000, edito da Silvana Editoriale e curato da Katiuscia Biondi Giacomelli, è stato ideato e promosso dall’Archivio Mario Giacomelli in occasione del primo centenario della nascita del fotografo, una ricorrenza speciale alla quale siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo.
L’elegante volume che abbiamo realizzato si aggiunge ad altre due prestigiose iniziative dedicate alla celebrazione della vita e delle opere dell’artista, le mostre Mario Giacomelli. Il Fotografo e il Poeta (Milano, 22 maggio – 7 settembre 2025), e Mario Giacomelli. Il Fotografo e l’Artista (Roma, 20 maggio – 3 agosto 2025).


Navigare in un mare di immagini:
il contenuto del volume
All’interno del libro, il lettore verrà accompagnato in un viaggio introspettivo alla scoperta della stupefacente e prolifica carriera artistica di Giacomelli.
Le protagoniste assolute – e non potrebbe essere altrimenti – sono le serie di fotografie, che per lunghe sezioni occupano in completa autonomia le ampie pagine del volume, rendendone la consultazione quanto più piacevole e immersiva.
Naturalmente, il lettore non viene abbandonato nel percorso: lo aiuterà a orientarsi una serie di brillanti saggi riguardanti la biografia dell’artista, il processo tecnico-creativo dietro le fotografie e preziose interpretazioni critiche poste a far luce sui significati latenti che connettono ogni elemento in modo coerente.
Mario Giacomelli e Grafiche Aurora,
uniti da una matrice comune
C’è un fil rouge essenziale che intreccia tra loro in profondità l’arte di Giacomelli e la storia di Grafiche Aurora: l’attenzione scrupolosa e la passione viscerale nei confronti degli strumenti, dei materiali e dei processi legati al mondo della stampa su supporto cartaceo.
Non è un caso che Giacomelli abbia lavorato in giovane età come operaio tipografo, per poi aprire in seguito la sua Tipografia Marchigiana. Fu proprio questa esperienza a folgorarlo, rendendolo consapevole di quanto la gestione e la regolazione del contrasto tra il bianco e il nero – sia nel momento dello scatto che, soprattutto, nella sua successiva rielaborazione in camera oscura – potessero sprigionare significati complessi e stratificati.
L’obiettivo del nostro lavoro, dunque, è stato fin dal principio quello di rendere giustizia al minuzioso processo artistico di rifinitura e manipolazione del materiale fotografico, attuato da Giacomelli attraverso aumenti di contrasto, giochi di tagli e creative distorsioni delle forme. Il successo è stato garantito dalla nostra esperienza, dalla voglia di eccellere e dall’avanzata tecnologia dei nostri macchinari: le 850 illustrazioni presenti nel volume sono state accuratamente stampate su 408 pagine, formato 24×28 cm, realizzate con carta patinata Magno Matt da 150 g/m² di altissima qualità, ideale per assicurare una resa cromatica equilibrata e dalla massima fedeltà possibile.
Progetto dopo progetto, per noi di Grafiche Aurora si fa sempre più forte il desiderio di trasformare splendide idee in realtà tangibili e appaganti, nella convinzione che la divulgazione dell’arte non meriti niente di meno della massima eccellenza.
We print, we think… we art!

