Francia e Grafiche Aurora: due progetti artistici internazionali dal sapore estivo

Qui a Grafiche Aurora siamo fieri di avere spesso le mani in pasta in progetti dal respiro internazionale, con la consapevolezza di riuscire a portare in tutto il mondo la qualità e l’eleganza del nostro Made in Italy.
In questo articolo vi presentiamo due tra i nostri ultimi progetti, entrambi nati in Francia e perfetti per l’atmosfera delicata dell’estate.

Sur un os – Alla scoperta di Françoise Pétrovitch

Il MO.CO., vibrante ecosistema artistico di Montpellier, ha allestito una speciale mostra dedicata interamente all’artista contemporanea francese Françoise Pétrovitch, visitabile dal 21 giugno fino al 2 novembre 2025. A Grafiche Aurora è stata affidata la stampa del libro ideato come accompagnamento all’evento, che ne condivide anche il titolo Sur un os – On a bone: con oltre 200 pagine, raccoglie un’attenta selezione di opere che coprono la lunga carriera dell’artista, iniziata negli anni ’90.

L’arte interdisciplinare e anticonvenzionale di Pétrovitch

Pétrovitch non si è mai limitata a lavorare solo con una specifica forma espressiva, ma è invece notoriamente caratterizzata da una multidisciplinarietà che, nel corso del tempo, le ha permesso di spaziare dalla pittura alla ceramica, fino alla scultura, all’incisione, al ricamo e perfino alla realizzazione di video. Una delle opere su cui il libro qui presentato si sofferma maggiormente è Cinémascope, una serie di ritratti a inchiostro diluito su carta fortemente anticonvenzionali, tanto nell’impostazione dell’inquadratura quanto nelle scelte cromatiche e nella loro modulazione. La serie, avvolta da un’atmosfera a dir poco enigmatica, pone l’accento su temi molto cari all’artista, come l’adolescenza, l’intimità, l’inquietudine e l’ambiguità identitaria.

Un progetto unico e sorprendente

Per quanto riguarda noi di Grafiche Aurora, questo progetto si è rivelato particolarmente appassionante per via della sua interessante modalità di realizzazione. Non tutte le pagine sono composte dello stesso tipo di carta: per quelle su cui sono riportate le fotografie delle opere abbiamo scelto una Magno Volume di alta qualità da 115 g/m²; invece, per le sezioni dal contenuto critico ed esplicativo, abbiamo optato per una Burano colorata da 90 g/m², verde per la lingua francese e azzurra per la traduzione in inglese. Questo crea un efficace effetto di stacco tra il momento della contemplazione delle opere e quello dell’approfondimento testuale, mantenendo comunque l’armonia attraverso i piacevoli colori a pastello che compaiono con costanza lungo tutto il volume. La copertina è altrettanto intrigante, realizzata in cartonato con taglio al vivo e rivestita esternamente con tela Skivertex Vicuana 5215 celeste, su cui è stata applicata, come se vi fosse incastonata, la fotografia di un’opera della serie Sans teint, “Incolore”, del 2024.

Picasso Céramiques – Techniques du multiple

Siamo certi che una figura come quella di Pablo Picasso, divenuta sinonimo stesso del concetto di artista, non abbia bisogno di presentazioni; tuttavia, forse non tutti sono a conoscenza del grande impegno profuso dal maestro del Cubismo nell’affascinante campo dell’arte della ceramica. È proprio questo l’argomento sviscerato dal secondo libro che vi presentiamo, Picasso Céramiques – Techniques du multiple, realizzato in occasione dell’omonima mostra, in programma dal 5 luglio al 29 settembre 2025 presso il Museo Magnelli di Vallauris, vicino a Cannes, nella stessa terra in cui Picasso stesso cominciò concretamente a interessarsi alla ceramica e alle sue implicazioni artistiche.

Non il solito Picasso: l’arte della ceramica

Sfogliando le pagine di questo volume, realizzate con pregiata carta Magno Volume da 150 g/m², il lettore verrà accompagnato passo dopo passo alla scoperta di una serie di opere che non rientrano fra le più celebri e riconosciute agli occhi di un fruitore meno esperto, ma che Picasso stesso non riteneva affatto inferiori ai propri dipinti, disegni o sculture. Oltre alle ceramiche di pregevole fattura, vere e proprie protagoniste del libro, sono riportati anche alcuni interessantissimi schizzi preparatori, a testimonianza di una fase cruciale all’interno del processo creativo, e alcuni esempi di linocéramiques, opere realizzate con un’innovativa tecnica che fonde l’arte ceramica e la tecnica linoleografica.

La questione dei multipli, tra sperimentazione e democratizzazione dell’arte

Ci preme sottolineare un tema ricorrente all’interno del volume, citato anche nello stesso sottotitolo, quello della produzione di molteplici copie di una stessa opera. Sebbene talvolta il concetto di multiplo nel mondo dell’arte possa essere guardato con sospetto, Picasso aveva un’ottima considerazione di tale pratica: la riteneva innanzitutto un’opportunità di ricerca e innovazione in quanto, ad esempio, ciascun pezzo prodotto dal medesimo stampo poteva poi essere decorato in modo diverso e unico, consentendo di sperimentare creativamente con variazioni su uno stesso tema.
In secondo luogo, la produzione in multipli soddisfava il viscerale desiderio di Picasso di democratizzare l’arte, rendendola accessibile al maggior numero di persone possibile. In fin dei conti, si tratta della stessa vocazione che spinge noi di Grafiche Aurora a dare sempre il massimo nel nostro mestiere, giorno dopo giorno, affinando costantemente le nostre competenze tecniche e creative. Siamo orgogliosi di contribuire a rendere l’arte accessibile di tutti, come dovrebbe essere, e siamo determinati a farlo con tutta la nostra passione.

We print, we think… we art!