In campo la Guida alla Biennale Architettura 2025.
Quando si parla della Biennale di Venezia, una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo, e della pubblicazione delle guide alle sue esposizioni, ci sentiamo sempre in partita.
19ª Mostra Internazionale di Architettura.
Un’esposizione inaugurata lo scorso 10 maggio, con la coincidenza di due ricorrenze: il 130° compleanno della Biennale e il 50° dalla prima introduzione di Architettura, come disciplina umanistica e scientifica.
Grafiche Aurora si conferma per il secondo anno consecutivo responsabile della stampa del volume progettato dall’Agenzia elvetica Bänziger Hug Kasper Florio. Precisione svizzera loro, puntualità veronese noi.
Siamo abituati al dialogo con art director di tutto il mondo, abbiamo in comune la passione per realizzare progetti di grande personalità. Il confronto è sempre costruttivo, il vantaggio è reciproco e quando il cliente se ne accorge, siamo tutti vincenti.

Creatività svizzera, intraprendenza veronese.
Ogni progetto può rivelare delle novità anche in corso d’opera. Immaginate che il numero delle pagine diventi il doppio di quello considerato. Un bell’imprevisto ma nessuna perdita d’animo!
Le date previste per la consegna non possono slittare. Quindi, mano all’intraprendenza e organizzazione di Aurora per la riorganizzazione del lavoro e il visto si stampi!
Alla consegna, arrivata puntualmente nei 4 punti vendita di Venezia, sono seguite parole di apprezzamento per il lavoro svolto.
Grazie alla responsabile dei progetti e delle attività editoriali della Biennale di Venezia, noi, potevamo rispondere solo così:
We print, we think…we art!

Mentre in homepage della Biennale troviamo questo testo:
La Mostra di quest’anno, Intelligens. Natural. Artificial. Collective. invita alla collaborazione tra diversi tipi di intelligenza per ripensare insieme l’ambiente costruito. Il titolo, un neologismo la cui parte finale, “gens”, significa “popolo” in latino, è un invito a sperimentare l’intelligenza al di là dell’attuale attenzione limitata all’AI e alle tecnologie digitali e a dimostrare come possiamo adattarci al mondo di domani con fiducia e ottimismo.
In “home” Grafica Aurora leggiamo queste indicazioni:
- Una stampa in quadricromia in formato tascabile
- 3.500 copie italiane, 5.000 copie inglesi
- 160.000 fogli di carta da gr. 115
- 17 fogli B+V (2/16 x foglio B+V)
- 1 foglio BIV (1/16 resa 2 BIV)
- 1 foglio solo bianca (cop. resa 8)
- Formato carta FSC 100% cop. 72×102 / 35,1 x 20 – resa 8 solo bianca
Due linguaggi diversi che, a modo loro, parlano della stessa opera.