Nunzio, anni Ottanta – Il nostro catalogo d’arte per la Galleria dello Scudo

Siamo da sempre impegnati a raccontare l’arte attraverso cataloghi e libri, collaborando con gallerie e musei di tutto il mondo. I nostri volumi viaggiano oltreoceano per poi trovare posto sulle mensole di collezionisti e appassionati. A volte, però, il viaggio non è così distante da “casa”, come nel caso del volume “Nunzio anni ottanta” per l’esposizione tenuta nella Galleria dello Scudo di Verona.

Galleria dello Scudo, una istituzione per l’arte contemporanea a Verona

Dal 1968 la Galleria dello Scudo a Verona si occupa di arte moderna e contemporanea, proponendo opere dei protagonisti dell’arte del ‘900 e promuovendo il lavoro di autori contemporanei, distinguendosi per la scelta di esporre solo arte italiana, spesso contro le mode e le tendenze del momento.

La nostra collaborazione con questa importante Galleria di Verona è iniziata nel 1986; nel corso degli anni abbiamo realizzato diversi volumi di pregio, come “Marino Marini, Mitografia” (1994-1995), “Emilio Vedova, Tondi e Oltre. Opere 1985-1987” (2022) , più recentemente, con la pubblicazione del catalogo della mostra dedicata a Nunzio di Stefano e al lavoro di Fabio Sargentini, gallerista d’avanguardia, titolare della storica Galleria l’Attico di Roma.

La mostra “Nunzio, anni ottanta”

La mostra Nunzio, anni Ottanta, ospitata alla Galleria dello Scudo dal 14 dicembre 2024 al 29 marzo 2025, ha esplorato un decennio chiave per lo scultore Nunzio di Stefano. Quindici opere per raccontare un periodo di grande sperimentazione, in cui materiali e memoria si intrecciano e la scultura dialoga con la pittura, tra neri intensi, grigi profondi e incursioni di rossi e azzurri.

 

Un racconto che prosegue all’interno del catalogo

Il catalogo raccoglie i primi lavori dello scultore, all’epoca considerato tra i giovani più promettenti del panorama italiano. Le sue opere ci hanno ricordato subito quelle esposte nella nostra tipografia, collezionate negli anni di collaborazione, ma anche di stima e amicizia, con artisti, fotografi, direttori di musei e gallerie.

“Nunzio anni ottanta” è racchiuso in una custodia, quasi uno “scudo” che, oltre a proteggere il catalogo, lo valorizza, offrendosi come elemento decorativo e di esposizione. Un lavoro di precisione, realizzato con carta Tintoretto Neve da 350gr/mq, stampata solo in bianca.

All’interno del volume le immagini sono state curate da Bruno Bani e visionate dal committente, per assicurare la più fedele riproduzione cromatica: cinquanta immagini a colori di grande formato, e circa sessanta minimali, sia a colori che in bianco e nero, di vario formato.

Un lavoro di precisione, pensato per raccontare — visivamente e materialmente — un decennio di intensa creatività.

 

Insieme, per valorizzare l’arte

Siamo felici di aver colto un’altra preziosa occasione per promuovere l’arte in tutte le sue forme, anche materiche. “Nunzio, anni ottanta” si fa ambasciatore dell’arte italiana, seguendo le stesse orme tracciate dalla Galleria dello Scudo.
E questo catalogo, custodito nel suo personale “scudo” rosso, racconta come il lavoro sinergico tra tipografia, artista e gallerista, sia capace di restituire la profondità delle opere anche dagli scaffali degli appassionati di tutto il mondo.

We print, we think.